L'approfondimento
Avvocati Massimo Gentile - Arrigo Varlaro Sinisi
Appalti Pubblici:
recenti novità normative e pronunce
della giurisprudenza e dell’ANAC
marzo 2023
Normativa
Decreto Milleproroghe 2023: alcune novità in materia di appalti
AGCM: varata piattaforma di Whistleblowing
Parere MIMS: PNRR e anticipazione
Parere MIMS: mancata firma del contratto ed escussione cauzione provvisoria
Parere MIMS: il valore stimato di un appalto di servizi di architettura e ingegneria
ANAC
ANAC: se dimentico il contratto di avvalimento …
ANAC: conflitto di interesse e grado di parentela
ANAC: fatturato minimo e suddivisione in lotti
Consiglio di Stato e Corte di Giustizia
Ad. Plenaria: modalità per l’attribuzione del punteggio all’offerta tecnica
Consiglio di Stato: il prodotto di “ultima generazione” o di “più recente immissione in commercio”
Consiglio di Stato: aumento dei prezzi e rinegoziazione del contratto
Consiglio di Stato: ok all’avvalimento della certificazione di qualità
Consiglio di Stato: …appalto integrato di secondo grado …
Consiglio di Stato: la lex specialis è inderogabile anche se … illegittima!
Consiglio di Stato: quando va ritenuto legittimo l’avvalimento “premiale”
Consiglio di Stato: come interpretare la clausola sociale
TAR
TAR Lazio: la “libera” scelta del CCNL
TAR Lazio: quanto tempo permangono le annotazioni ANAC?
TAR Lazio: se l’offerta reca un evidente errore …
TAR Lazio: la parità di genere può essere premiata
TAR Lazio: il momento della verifica …
Tar Campania: in tema di divieto di assunzione degli incarichi di progettazione
TAR Puglia: sempre in tema di mancanza della firma …
TAR Puglia: interdittiva ed escussione cauzione
TAR Toscana: se c’è l’omologa del concordato non occorre l’autorizzazione del giudice
Tar Lombardia: se passano 60 giorni dall’aggiudicazione …
TRGA Trento: in tema di affidamenti diretti …
TAR Liguria: Consorzi stabili e ripartizione prestazioni
TAR Sicilia: se la firma è sbagliata …
Decreto Milleproroghe 2023: alcune novità in materia di appalti
Sulla Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2023, n. 49 è stata pubblicata la legge 24 febbraio 2023, n. 14, legge di conversione del decreto legge 198/2022, cd. decreto Milleproroghe 2023. Il testo reca alcune novità in materia di appalti pubblici. Gare per l’affidamento dei servizi mensa ...
ANAC: se dimentico il contratto di avvalimento…
La mancata presentazione del contratto di avvalimento è sanabile mediante documenti aventi data certa anteriori al termine fissato per la presentazione delle offerte. In caso di contratto di avvalimento firmato digitalmente, ai fini dell’opponibilità ai terzi della data è necessaria l’apposizione della marcatura temporale o ...
Ad. Plenaria: modalità per l’attribuzione del punteggio all’offerta tecnica
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con sentenza 14 dicembre 2022, n. 16 ha affermato interessanti principi in tema di attribuzione dei punteggi alle offerte tecniche. Osservano i giudici di palazzo Spada che i commissari di gara cui è demandato il compito di esprimere una preferenza o un coefficiente numerico, quando procedono alla valutazione degli elementi qualitativi dell’offerta ...
TAR Lazio: la “libera” scelta del CCNL
La scelta del C.C.N.L. è rimessa alla libertà decisionale dell'imprenditore, con l'unico limite di garantire la coerenza del contratto prescelto con l'oggetto dell'appalto. La normativa vigente consente, quindi, ...
L'approfondimento
Avvocati Massimo Gentile - Arrigo Varlaro Sinisi
![]() |
|
Appalti Pubblici:
recenti novità normative e pronunce
della giurisprudenza e dell’ANAC
Settembre 2022
Normativa
DPCM: Pubblicato il regolamento attuativo del PIAO
Caro materiali: come accedere al Fondo adeguamento prezzi
Decreto MIMS sulle modalità di utilizzo del fondo “adeguamento prezzi”
Circolare MIMS: caro prezzi e pagamenti
Circolare MIMS: controllo e rendicontazione attuazione PNRR
Parere MIMS: Progettista “indicato” e giovane professionista
Parere MIMS: sentenza CGUE requisiti capogruppo ATI
ANAC
ANAC: emanate le nuove Linee Guida per il monitoraggio PPP
ANAC: Linee Guida n. 17 in materia di affidamenti di servizi sociali
ANAC: aggiornato il bando tipo
ANAC: revisione prezzi negli appalti di servizi e forniture
ANAC: illegittimo imporre la partecipazione a tutti i lotti
ANAC: vietato aumentare il costo della manodopera
ANAC: no ai rinnovi dei contratti!
Consiglio di Stato e Corte di Giustizia
Consiglio di Stato: se il DGUE è ambiguo …
Consiglio di Stato: omessa dichiarazione di un illecito professionale
Consiglio di Stato: la risoluzione consensuale può configurare un illecito professionale” No, anzi si…
Consiglio di Stato: nessun obbligo dichiarativo per il socio unico persona giuridica
Consiglio di Stato: nessun obbligo dichiarativo per il socio unico persona giuridica
Consiglio di Stato: rimessa all’AP la questione dell’aumento di un quinto della classifica SOA
Consiglio di Stato: commistione tra offerta tecnica ed offerta economica
Consiglio di Stato: i requisiti di esecuzione
Consiglio di Stato: …sempre sul medesimo tema …
Consiglio di Stato: la valutazione “implicita” dell’illecito professionale …
Consiglio di Stato: non automatica esclusione in caso di dichiarazione false o fuorvianti
Consiglio di Stato: pendenza di un’indagine penale e illecito professionale
TAR
TAR Lazio: subappalto e mero subaffidamento
TAR Lazio: se l’offerta presenta un errore materiale …
TAR Lazio: va dichiarato inefficace il contratto derivante da illegittimo affidamento diretto
Tar Campania: niente soccorso istruttorio se l’offerta tecnica presente “carenze strutturali”
TAR Campania: la bussola per orientarsi tra le lettere c-bis e f-bis
TAR Marche: OEPV, niente “miglioria” se due offerte si pareggiano
TRGA Trento: senza accesso come impugno?
TAR Toscana: mancata aggiudicazione in conseguenza dell’aumento del costo dei materiale
TAR Sardegna: giudizio civile pendente ed illecito professionale
TAR Calabria: se la SA si dimentica di controllare il costo della manodopera …
TAR Puglia: limiti alla sostituzione dell’ausiliaria …
DPCM: Pubblicato il regolamento attuativo del PIAO
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 209 del 7 settembre u.s., il decreto del Dipartimento Funzione pubblica del 30 giugno 2022, n. 132 recante il regolamento che definisce i contenuti e lo schema tipo del Piano integrato di attività e organizzazione (c.d. PIAO), nonché le modalità semplificate per gli enti con meno di 50 dipendenti ...
ANAC: emanate le nuove Linee Guida per il monitoraggio PPP
Nel valutare l’opportunità di ricorrere ad un contratto di Partenariato Pubblico-Privato, la stazione appaltante deve considerare attentamente i rischi specifici dell’affidamento. Tali rischi sono classificati in rischi di costruzione (errore di progettazione, rischio ambientale, amministrativo, di slittamento dei tempi ecc.), rischi di domanda ...
Consiglio di Stato: se il DGUE è ambiguo…
L’inesatta compilazione del DGUE che rende ambigua la dichiarazione legittima l’esercizio del soccorso istruttorio.
Risponde, infatti, al principio costituzionale di buon andamento dell’azione amministrativa, la regola secondo cui l’amministrazione, in sede di procedura evidenziale, è tenuta ad attivarsi, a mezzo soccorso istruttorio ovvero richiedendo appositi chiarimenti, per evitare l’esclusione ...
TAR Lazio: subappalto e mero subaffidamento
Il discrimine tra subappalto in senso proprio e mero subaffidamento va tracciato considerando il carattere accessorio o meno delle prestazioni affidate al sub-contraente, in quanto la disciplina di cui all’art. 105 del Codice non si applica unicamente alle prestazioni meramente strumentali e solo funzionalmente collegate con quelle oggetto del contratto (ma ad esso estranee), come tali qualificabili ai sensi del comma 2 del menzionato art. 105 ...
L'approfondimento
Avvocati Massimo Gentile - Arrigo Varlaro Sinisi
Appalti Pubblici:
recenti novità normative e pronunce
della giurisprudenza e dell’ANAC
Marzo 2022
NORMATIVA
Legge Europea 2021: molte le novità
Decreto sostegni ter: obbligatoria la revisione prezzi
ANAC
ANAC: servizi di ingegneria e certificato di esecuzione
ANAC: il compenso del progettista si calcola anche sul livello di progettazione omesso
ANAC: il soccorso istruttorio va comunicato anche alla mandante
Consiglio di Stato e Corte di Giustizia
Ad. Pl. Consiglio di Stato: modifica RTI per perdita dei requisiti
Consiglio di Stato: soccorso istruttorio senza se e senza ma …
Consiglio di Stato: omesse dichiarazioni e fase dichiarazioni
Consiglio di Stato: l’adeguata motivazione dell’esclusione per illecito professionale …
Consiglio di Stato: se la stazione appaltante dimentica di escutere la cauzione …
Consiglio di Stato: le due mandatarie del raggruppamento misto
Consiglio di Stato: come rilevano le precedenti risoluzioni
Consiglio di Stato: quando vanno dichiarate le precedenti esclusioni
Consiglio di Stato: il PEF nelle concessioni di servizi
Consiglio di Stato: è sufficiente “l’impegno” a pagare le imposte e i contributi scaduti
Consiglio di Stato: fornitura con posa, lavoro o fornitura?
Consiglio di Stato: PassOE dimenticato? Nessun problema …
TAR
TAR Lazio: iscrizioni nel casellario ANAC con cautela …
TAR Lazio: la procedura “bifasica” della revisione prezzi
TAR Lazio: è vietato negare l’accesso, valutando la fondatezza dell’azione
TAR Lazio: le fatture possono formare oggetto di accesso
TAR Lazio: mancata suddivisione in lotti ed esigenza del PNRR
TAR Campania: la valutazione discrezionale degli illeciti professionali
TAR Campania: l’insindacabile Agenzie delle entrate …
TAR Umbria: subappalto e lavoro autonomo
TRGA Bolzano: illecito professionale e obbligo informativo
TAR Abruzzo: gara in lotti e collegamento sostanziale
TAR Sardegna: se manca il documento di identità sono guai
TAR Catania: l’affidamento del servizio di distribuzione carbolubrificanti è soggetto al Codice!
Legge Europea 2021: molte le novità
Lo scorso 17 gennaio (G.U. Serie generale n. 12) è stata pubblicata la legge europea 23 dicembre 2021, n. 238, recante le disposizioni emanate dallo Stato italiano per l’adempimento degli obblighi ...
ANAC: servizi di ingegneria e certificato di esecuzione
Il contratto di appalto di servizi di ingegneria e architettura, che contempli a carico dell’appaltatore l’espletamento di una pluralità di prestazioni tecniche scindibili e, dunque, autonome, presenta una struttura che ...
Ad. Pl. Consiglio di Stato: modifica RTI per perdita dei requisiti
La modifica soggettiva del raggruppamento temporaneo di imprese, in caso di perdita dei requisiti di partecipazione di cui all’art. 80 d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 (Codice dei contratti pubblici) da parte del mandatario o ...
TAR Lazio: iscrizioni nel casellario ANAC con cautela…
Prima di procedere all’iscrizione nel casellario informatico, l’ANAC è tenuta “a valutare l’utilità della notizia alla luce delle circostanze di fatto esposte dall’operatore economico nella sua memoria, poiché effettivamente ...
L'approfondimento
Avvocati Massimo Gentile - Arrigo Varlaro Sinisi
Appalti Pubblici:
recenti novità normative e pronunce
della giurisprudenza e dell’ANAC
Novembre 2021
NORMATIVA
Convertito in legge il decreto semplificazioni
Pubblicato il DM “caro materiali”
Pubblicato il decreto attuativo del PNRR
ANAC
ANAC: sanabile la mancanza di sottoscrizione dell’offerta economica di un’impresa in ATI
ANAC: possesso dei requisiti senza soluzione di continuità
ANAC: se manca la dichiarazione di impegni …
ANAC: l’avvalimento all’interno del consorzio stabile
ANAC: legittimo il ribasso pari a zero
ANAC: anomalia dell’offerta
Consiglio di Stato e Corte di Giustizia
Consiglio di Stato: quando e perché ricorrere all’accordo quadro
Consiglio di Stato: la discrezionalità della stazione appaltante in tema di illeciti professionali
Consiglio di Stato: la sostituzione del progettista “indicato”
Consiglio di Stato: principio di separazione ma senza esagerazione …
Consiglio di Stato: il bid bond
Consiglio di Stato: accesso informale
Consiglio di Stato: prestazione di natura intellettuale
Consiglio di Stato: l’estromissione dall’ATI in caso di concordato in bianco
Consiglio di Stato: ogni accesso ha il suo limite …
Consiglio di Stato: attenzione! anche le precedenti esclusioni dalle gare vanno dichiarate
Consiglio di Stato: quando la matematica frena i ribassi …
TAR
TAR Lombardia: legittima la richiesta di avere svolto servizi “uguali”
TAR Lazio: quando i “segreti” cedono il passo al diritto di accesso
TAR Toscana: le verifiche della Commissione
TRGA Bolzano: accesso civico generalizzato anche senza interesse
TRGA Trento: inammissibile l’offerta via pec
TAR Valle d’Aosta: zero punti ma non si esclude …
TAR Veneto: la nomina della Commissione di gara
TAR Emilia Romagna: la natura dell’accordo quadro
TAR Campania: l’invarianza della soglia di anomalia
TAR Sicilia: costi della manodopera e modulo sbagliato
TAR Calabria: se scade il controllo giudiziario …
Convertito in legge il decreto semplificazioni
Con la Legge 29 luglio 2021 n. 108, pubblicata nella GURI il 30 luglio 2021 ed entrata in vigore il giorno successivo, 31 luglio 2021, è stato definitivamente convertito in legge il DL 3 maggio 2021 n. 77 (c.d. Decreto Semplificazioni "bis") ...
ANAC: sanabile la mancanza di sottoscrizione dell’offerta economica di un’impresa in ATI
La carenza della sottoscrizione dell’offerta economica da parte di uno dei componenti del raggruppamento è sanabile tramite soccorso istruttorio qualora, in concreto, tutti gli elementi a disposizione della ...
Consiglio di Stato: quando e perché ricorrere all’accordo quadro
Secondo quanto disposto dagli art. 3, lett. ii), e 54 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, per accordo quadro s’intende “l’accordo concluso tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici, il cui scopo è ...
TAR Lombardia: legittima la richiesta di avere svolto servizi “uguali”
Ai fini della configurazione del requisito dell’esperienza pregressa, la richiesta di avere svolto servizi uguali, piuttosto che analoghi, rientra nell’ampia discrezionalità della quale godono le stazioni appaltanti nell’individuazione dei requisiti ...
L'approfondimento
Avvocati Massimo Gentile - Arrigo Varlaro Sinisi
![]() |
|
Appalti Pubblici:
recenti novità normative e pronunce
della giurisprudenza e dell’ANAC
Giugno 2021
NORMATIVA
Pubblicato il decreto semplificazioni
ANAC
ANAC: modifiche contrattuali fino a concorrenza di un quinto dell’importo del contratto
ANAC: procedure negoziate ed obbligo di indicazione degli oneri della sicurezza
ANAC: anticipazione anche “sotto soglia”
ANAC: i costi della gestione della piattaforma non possono porsi a carico dell’aggiudicatario ANAC: mancata sottoscrizione dell’offerta tecnica
ANAC: la verifica dei requisiti del proponente di un project va fatta subito
Consiglio di Stato e Corte di Giustizia
Corte di Giustizia: l’ausiliaria che dichiara il falso va sostituita senza esclusione del concorrente
Adunanza Plenaria: concordato in bianco o con riserva
Adunanza Plenaria: sostituzione dell’impresa in ATI, solo se non elusiva dei requisiti
Consiglio di Stato: l’affidamento diretto non è una gara
Consiglio di Stato: i contratti continuativi di cooperazione
Consiglio di Stato: quando è “impossibile” indicare i costi della manodopera
Consiglio di Stato: falsità, omissione e reticenza …
Consiglio di Stato: soccorso istruttorio sull’offerta
Consiglio di Stato: se il file è illeggibile …
Consiglio di Stato: il limite al subappalto va disapplicato
TAR
TAR Lazio: accesso difensivo solo se indispensabile
TAR Lazio: sottostima costo del lavoro
TAR Veneto: irrilevante il codice ATECO
TAR Emilia: la responsabilità oggettiva della stazione appaltante
TAR Marche: no problem se manca l’impegno a costituire l’ATI …
TAR Campania: illegittimo il divieto di ribassi sul costo della manodopera
TAR Sicilia: e se la PA sceglie la gara pubblica in luogo dell’affidamento diretto?
TAR Calabria: rinnovo della gara a buste aperte …
Pubblicato il decreto semplificazioni
Il 1° giugno è entrato in vigore il decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, recante la disciplina della “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure” ...
ANAC: modifiche contrattuali fino a concorrenza di un quinto dell’importo del contratto
Con comunicato del Presidente in data 23 marzo 2021, l’ANAC ha fornito la propria interpretazione in ordine alla portata del disposto di cui all’articolo 106 del Codice dei contratti pubblici ...
Corte di Giustizia: l’ausiliaria che dichiara il falso va sostituita senza esclusione del concorrente
La Corte di Giustizia (sez. IX 3 giugno 2021 n. C-210/20) si è espressa su un tema estremamente delicato in materia di avvalimento. Secondo i giudici europei l’articolo 63 della direttiva ...
TAR Lazio: accesso difensivo solo se indispensabile
Si segnala un’interessante sentenza del TAR Lazio in tema di accesso (TAR Lazio Roma sez. I ter 21 maggio 2021 n. 5948). In giudici capitolini rilevano nella sentenza che, secondo un pacifico principio giurisprudenziale, ai sensi ...
L'approfondimento
Avvocati Massimo Gentile - Arrigo Varlaro Sinisi
![]() |
Una riflessione a voce bassa: ricorso all’avvalimento, attenzione alle “bucce di banana”Il limite al subappalto: l’“elastico” della giurisprudenza |
Appalti Pubblici:
recenti novità normative e pronunce
della giurisprudenza e dell’ANAC
Marzo 2021
NORMATIVA
Ministero Ambiente: CAM per l’affidamento del servizio di pulizia e sanificazione
ANAC
ANAC: Corrispettivi a base di gara per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria
Agenzia delle Entrata: imposta di bollo su procedure negoziate, manifestazioni di interesse e contratto
ANAC: nulla la clausola che esclude in caso di mancata separazione offerta tecnica ed economica
ANAC: in dubbio pro… concorrente
ANAC: sopralluogo obbligatorio e termine per i chiarimenti ANAC: Rete di imprese e subappalto
Consiglio di Stato e Corte di Giustizia
Consiglio di Stato: il limite temporale dell’obbligo dichiarativo
Consiglio di Stato: lo gara interamente gestita con sistemi telematici
Consiglio di Stato: recesso dall’ATI per perdita di requisiti, solo in fase di esecuzione
Consiglio di Stato: se manca la cauzione provvisoria… niente soccorso istruttorio!
Consiglio di Stato: no a rimodulazioni dell’offerta al solo scopo di "far quadrare i conti"
Consiglio di Stato: le false dichiarazioni in precedenti gare sono irrilevanti per le gare successive
Consiglio di Stato: in caso di subappalto necessario non occorre indicare il nome del subappaltatore
Consiglio di Stato: la discrezionalità della PA nella valutazione degli illeciti professionali
Consiglio di Stato: illeciti professionali, l’ammissione non necessità di specifica motivazione
Consiglio di Stato: accesso solo se il documento è “necessario”
Consiglio di Stato: verifica dei requisiti e aggiudicazione
TAR
TAR Lazio: il limite del subappalto, va applicato per gli appalti sotto soglia
TAR Piemonte: se manca la firma di un’impresa raggruppata …
TAR Veneto: pubblicazione sul sito equivale a conoscenza dell’aggiudicazione
TAR Lombardia: il progettista indicato può essere sostituito
TAR Emila: inversione procedimentale e soglia di anomalia
TAR Toscana: principio di “invarianza”
TAR Campania: per avvalimento “esperienza pregressa” necessario ruolo esecutivo dell’ausiliaria
TAR Puglia: le clausole di esclusione devono essere tassative e univoche
TAR Calabria: le istanza di accesso vanno proposte entro 15 gg dall’aggiudicazione
Ministero Ambiente: CAM per l’affidamento del servizio di pulizia e sanificazione
Con Decreto del 29 gennaio 2021 pubblicato sulla GU n.42 del 19 febbraio 2021, sono stati aggiornati i Criteri ambientali minimi (CAM) per l’affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile, sanitario e per ...
ANAC: Corrispettivi a base di gara per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria
Con comunicato del Presidente, in data 3 febbraio, l’ANAC ha segnalato l’esistenza di comportamenti delle stazioni appaltanti non pienamente aderenti alle disposizioni normative in materia di corrispettivi a base d’asta per le procedure di affidamento dei servizi attinenti ...
Consiglio di Stato: il limite temporale dell’obbligo dichiarativo
Secondo Palazzo Spada un obbligo dichiarativo privo della individuazione di un generale limite di operatività temporale “potrebbe rilevarsi eccessivamente onerosa per gli operatori economici imponendo loro di ripercorrere a beneficio della stazione appaltante vicende ...
TAR Lazio: il limite del subappalto, va applicato per gli appalti sotto soglia
Il TAR Lazio (Roma sez. III ter 8 febbraio 2021 n. 1575) affronta il tema del subappalto, alla luce della nota sentenza della Corte di Giustizia del 2019.
I giudici romani, ricostruiscono la vicenda ricordando che l’art. 105 del d.lgs. 50/2016 prevede: ...
L'approfondimento
Avvocati Massimo Gentile - Arrigo Varlaro Sinisi
Appalti Pubblici:
recenti novità normative e pronunce
della giurisprudenza e dell’ANAC
Ottobre 2020
NORMATIVA
MIT: Il decreto semplificazioni è stato convertito in legge
ANAC
ANAC: fatturato minimo nel settore di attività
ANAC: se partecipano il Consorzio stabile e le consorziate non esecutrice ...
ANAC: le offerte sono interpretabili, ma non modificabili
ANAC: se i requisiti sono sproporzionati ...
ANAC: l’omissione di informazioni non determina l’automatica esclusione del concorrente
ANAC: illeciti anticoncorrenziali e tentativo di influenzare il processo decisionale della SA
Consiglio di Stato e Corte di Giustizia
Adunanza Plenaria: la falsità di informazione
Consiglio di Stato: l’obbligo di gara per i concessionari va in Corte costituzionale
Consiglio di Stato: irrilevante la mancata annotazione all’ANAC ai fini dell’illecito professionale
Consiglio di Stato: i servizi “supplementari” che giustificano l’estensione del contratto
Consiglio di Stato: legittima l’OEPV con criteri on/off
Consiglio di Stato: il procedimento di verifica di anomalia è, salvo dubbi, “monofasico”
Consiglio di Stato: il “significativo” scostamento dalle tabelle ministeriali
Consiglio di Stato: che fine fanno le quote dell’impresa che esce dall’ATI?
Consiglio di Stato: lo stand still non impedisce lo svolgimento di attività propedeutiche al contratto
Consiglio di Stato: il verbale di infrazione norme sul lavoro può configurare illecito professionale
Consiglio di Stato: il principio (derogabile) della suddivisione in lotti
TAR
TAR Lombardia: i limiti all’emergenza Covid
TAR Lazio: il “malfunzionamento” del sistema e la “correttezza” dei concorrenti e della SA
TRGA Trento: quando l’offerta contiene un errore ...
TRGA Trento: i contratti di cooperazione servizio e/o fornitura
TAR Liguria: la scelta del CCNL è dell’impresa
TAR Toscana: anche le condanne “datate” possono rilevare
TAR Marche: il principio di equivalenza “sempre e comunque”
TAR Puglia: il Rup in Commissione di gara
TAR Sicilia: nessun risarcimento in caso di “incertezza giurisprudenziale”
MIT: Il decreto semplificazioni è stato convertito in legge
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 228 del 14 settembre 2020 è stata pubblicata la Legge n. 120/2020, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”. Sono diverse le novità ...
ANAC: fatturato minimo nel settore di attività
In caso di richiesta di un fatturato minimo annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto, il settore di attività deve essere individuato in senso ampio, quale ambito di attività in cui si inserisce l’oggetto dell’appalto e non deve ...
Adunanza Plenaria: la falsità di informazione
La falsità di informazioni rese dall’operatore economico partecipante a procedure di affidamento di contratti pubblici e finalizzata all’adozione dei provvedimenti di competenza della stazione appaltante concernenti l’ammissione alla ...
TAR Lazio: il “malfunzionamento” del sistema e la “correttezza” dei concorrenti e della SA
Dal tenore letterale dell’articolo 79, comma 5-bis del Codice, emerge in modo evidente che, nelle gare che si svolgono in modalità telematica, il malfunzionamento del ...
Luglio 2020
NORMATIVA
Decreto “semplificazioni”: le principali novità
ANAC
ANAC: equipollenza tra firma digitale e firma autografa
ANAC: appalti misti, qualificazione e subappalto
ANAC: discrezionalità della Stazione appaltante nella individuazione dei requisiti di gara
Consiglio di Stato e Corte di Giustizia
Corte di Giustizia: alle gare di progettazione anche gli enti senza scopo di lucro
AP Consiglio di Stato: il termine per ricorrere
AP Consiglio di Stato: niente avvalimento per il progettista
Consiglio di Stato: oneri di sicurezza aziendali e servizi intellettuali
Consiglio di Stato: estinzione reato solo se pronunciata dal giudice
Consiglio di Stato: valutazione offerte tecniche… praticamente insindacabile!
Consiglio di Stato: accesso consentito solo se il documento è essenziale
Consiglio di Stato: come interpretare un bando…
Consiglio di Stato: tutto ciò che si deve sapere in tema di anomalia…
TAR
TAR Lombardia: i limiti all’emergenza Covid
TAR Toscana: avvalimento ed obbligo di esecuzione da parte dell’ausiliaria
TAR Abruzzo: il verbale di gara non va impugnato
TAR Campania: gara telematica e data di costituzione della polizza
TAR Campania: sì al soccorso istruttorio se l’offerta tecnica non è firmata
TAR Lazio: ammessa la partecipazione di una società mista con l’ente locale che bandisce la gara
TAR Puglia: gli obblighi del gestore della piattaforma di gara
Decreto “semplificazioni”: le principali novità
Il Decreto Semplificazioni (D.L. 16 luglio 2020 n. 76), allo scopo di fronteggiare la crisi economica correlata alla pandemia da Covid-19 e imprimere una forte spinta agli investimenti pubblici, è intervenuto in maniera pesante ...
ANAC: equipollenza tra firma digitale e firma autografa
Ai sensi del combinato disposto dell’art. 38, comma 2, del D.P.R. n. 445/2000 e dell’art. 65, comma 1, lett. c), del D.Lgs. n. 82/2005, non costituisce motivo di esclusione la presentazione della manifestazione di interesse e delle dichiarazioni richieste dalla lex specialis ...
Corte di Giustizia: alle gare di progettazione anche gli enti senza scopo di lucro
L’articolo 19, paragrafo 1, e l’articolo 80, paragrafo 2, della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE, letti alla luce del considerando 14 della medesima direttiva, devono essere ...
TAR Lombardia: i limiti all’emergenza Covid
I principi di derivazione comunitaria dell'evidenza pubblica, da un lato, e i criteri fissati dalla normativa interna di cui all'articolo 63, comma 2, lettera c) del Codice dei Contratti Pubblici in tema di «procedura negoziata d'urgenza», dall'altro, costituiscono i parametri di riferimento cui le amministrazioni devono necessariamente attenersi, anche nell'attuale contesto di emergenza sanitaria, qualora ...
Aprile 2020
NORMATIVA
MIT: Decreto "Cura Italia" e sospensione termini gare
Commissione europea: gli affidamenti nell’emergenza Covid-19
ANAC
ANAC: emergenza sanitaria
ANAC: segnalazione al Governo in tema di sospensione termini gare
ANAC: rinnovo SOA per i Consorzi stabili
ANAC: SIOS e partecipazione alla gara
ANAC: obbligatorie le gare telematiche
ANAC: se l'unica offerta rimasta non è conveniente ...
Consiglio di Stato e Corte di Giustizia
Adunanza Plenaria: il concorrente ha interesse all’accesso agli atti dell’esecuzione del contratto
Consiglio di Stato: termine per impugnare: rimessione all’AP
Consiglio di Stato: illecito professionale e dichiarazioni mendaci: rimessione all’AP
Consiglio di Stato: la scelta del contratto collettivo spetta all’impresa, ma ...
Consiglio di Stato: non tutte le varianti previste in gara sono ammissibili
Consiglio di Stato: sempre sanabile l’irregolarità della cauzione provvisoria
Consiglio di Stato: escussione cauzione quale conseguenza automatica dell’esclusione
Consiglio di Stato: verifica delle offerte anomale: si alla richiesta di ulteriori giustificativi
Consiglio di Stato: se manca la firma ...
Consiglio di Stato: no alle modifiche "essenziali"
Consiglio di Stato: l’approvazione della proposta di aggiudicazione
Consiglio di Stato: RTI e appalti di forniture e servizi
TAR
TAR Lombardia: il quinto d'obbligo non incide sul valore dell’appalto
TAR Lombardia: offerte imputabili ad un unico centro decisionale
TAR Lombardia: in caso di riammissione, la soglia di anomalia va ricalcolata
TAR Emilia Romagna: OEPV e criteri on/off
TAR Toscana: soccorso istruttorio se manca la firma della mandante sull’offerta (!)
TAR Sardegna: il principio di rotazione non trova applicazione agli affidamenti diretti
TAR Campania: il concorrente risponde anche della non veridicità di un documento di terzi
TAR Campania: pochi spazi per concedere proroghe
TAR Campania: esclusione anche se la dichiarazione mendace proviene da un terzo
TAR Campania: per la gara telematica non è necessaria la seduta pubblica
TAR Molise: l’esclusione dalla gara rientra nella competenza del RUP
MIT: Decreto “Cura Italia” e sospensione termini gare
Con nota del 23 marzo 2020 il MIT ha reso i seguenti chiarimenti in merito all’applicazione dell’articolo 103 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 alle procedure disciplinate dal Codice dei Contratti.
E’ evidenziato nella nota che la disposta sospensione “dei termini ...
ANAC: emergenza sanitaria
L’ANAC con Delibera del 9 aprile 2020, n. 312 fornito indicazioni al fine di garantire, durante l’emergenza sanitaria, l’adozione di comportamenti omogenei ed uniformi da parte delle stazioni appaltanti nello svolgimento delle procedure di gara e nella relativa fase di esecuzione ...
Adunanza Plenaria: il concorrente ha interesse all’accesso agli atti dell’esecuzione del contratto
E’ ravvisabile un interesse concreto e attuale, ai sensi dell’art. 22, l. n. 241 del 1990, e una conseguente legittimazione, ad avere accesso agli atti della fase esecutiva di un contratto pubblico da parte di un concorrente alla gara, in relazione a vicende che potrebbero ...
TAR Lombardia: il quinto d’obbligo non incide sul valore dell’appalto
Il TAR Lombardia (Milano sez. II 10 febbraio 2020 n. 284) è intervenuto sul tema delle varianti rientranti nel c.d. quinto d’obbligo ed il valore dell’appalto a base di gara. Osservano i giudici meneghini che la stazione appaltante, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza ...
Febbraio 2020
NORMATIVA
Decreto Fiscale: modificati gli articoli 83 e 95 del Codice dei contratti
Nuove soglie per il biennio 2020-2021
Agenzia delle Entrate: chiarimenti su ritenute e compensazioni in appalti e subappalti
ANAC
ANAC: servizi di progettazione e requisiti maggioritari della mandataria
ANAC: OEPV e offerte di pari punteggio
ANAC: prezzo più basso per servizi o forniture con caratteristiche standardizzate
ANAC: irrilevanti le precedenti false dichiarazioni non iscritte nel casellario
Consiglio di Stato e Corte di Giustizia
Consiglio di Stato: diritto di accesso e segreti tecnici
Consiglio di Stato: oneri aziendali e soccorso istruttorio
Consiglio di Stato: piena discrezionalità della SA nella valutazione degli illeciti professionali
Consiglio di Stato: sempre in tema di forniture e servizi standardizzati
Consiglio di Stato: è legittimo l’accorpamento di prestazioni separabili ...
Consiglio di Stato: offerta lacunosa … zero punti o esclusione?
Consiglio di Stato: scelta dei requisiti, discrezionale ma ... non troppo
TAR
TAR Lazio: offerta e gara telematica TAR Toscana: se parte dell’offerta economica è anticipata nell’offerta tecnica ...
TAR Lazio: il carattere “automatico” dell’escussione della cauzione
TRGA Trento: gara telematica e offerta in PDF
TAR Lazio: il divieto di punteggio per le opere aggiuntive vale solo per gli appalti di lavori
TAR Liguria: gara telematica, cauzione provvisoria e soccorso istruttorio
TAR Basilicata: se la piattaforma non funziona …
Decreto Fiscale: modificati gli articoli 83 e 95 del Codice dei contratti
L’articolo 49, comma 1-bis del decreto fiscale (decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124 convertito dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157) ha modificato gli articoli 83 e 95 il Codice dei contratti pubblici, al fine di introdurre, tra i criteri premiali previsti per il rilascio del rating di impresa – quale strumento di valutazione dei requisiti reputazionali di affidabilità dell’impresa - la valutazione dell’impatto generato in termini di beneficio comune previsto per le società benefit.
In particolare, all’art. 83, comma 10, è stata inserita, tra i criteri ...
ANAC: servizi di progettazione e requisiti maggioritari della mandataria
Anche in relazione agli appalti di servizi di progettazione, conformemente al disposto di cui all’art. 83, comma 8, terzo periodo, del Codice, colui che assume le funzioni di mandatario deve possedere i requisiti in misura maggioritaria. È dirimente osservare che tale prescrizione non va intesa nel senso che la mandataria deve possedere i requisiti in misura maggioritaria assoluta (ovvero il 51% del fatturato richiesto), ma è sufficiente che possegga ...
Consiglio di Stato: diritto di accesso e segreti tecnici
L’accesso è, nella materia in esame, strettamente legato alla sola esigenza di «difesa in giudizio»: previsione più restrittiva di quella dell’art. 24, comma 7, l. n. 241 del 1990, che contempla un ventaglio più ampio di possibilità, consentendo l’accesso, ove necessario, senza alcuna restrizione alla sola dimensione processuale (Consiglio di Stato sez. V 7 gennaio 2020 n. 64 che richiama ...
TAR Lazio: offerta e gara telematica
La gestione di una procedura di gara mediante un sistema telematico di negoziazione implica per gli operatori economici che l’offerta e la relativa documentazione, sottoscritti digitalmente, siano trasmessi on line in formato elettronico.
Tuttavia, qualora la piattaforma telematica utilizzata abbia una capacità di acquisizione dei file (100MB) non sufficiente a soddisfare le esigenze di una specifica procedura di gara, è legittimo l’operato ...
"La soluzione di un problema è un altro problema" (J. W. Goethe)
Grazie per la partecipazione all'evento
Incontro formativo
Martedì 19 Novembre 2019
Gli appalti di lavori, servizi e forniture
tra decreto "sblocca cantieri" e "nuovo Regolamento":
problematiche operative e indicazioni giurisprudenziali
Novembre 2019
NORMATIVA
Commissione europea: partecipazione alle gare di imprese di paesi terzi
Decreto fiscale: il committente versa le ritenute di appaltatori e subappaltatori
Commissione europea: pubblicati i Regolamenti con le nuove “soglie”
ANAC
ANAC: mini aggiornamento delle Linee Guida n. 4 sugli appalti sotto soglia
ANAC: verifica facoltativa della congruità dell’offerta e valore della concessione
ANAC: illegittimo porre limiti al ribasso
ANAC: quando suddividere in lotti
ANAC: niente avvalimento per requisiti di idoneità professionale
ANAC: il numero dei dipendenti è irrilevante ai fini dell’OEPV
Consiglio di Stato e Corte di Giustizia
Corte di Giustizia: il limite al subappalto non è compatibile con il diritto comunitario
Consiglio di Stato: rottamazione delle cartelle posteriore al termine di presentazione delle offerte
Consiglio di Stato: come valutare le gravi infrazioni sulla sicurezza?
Consiglio di Stato: come si costruisce l’importo a base d’asta
Consiglio di Stato: in tema di varianti contrattuali
Consiglio di Stato: le indebite trattenute sulle buste paga configurano illecito professionale
Consiglio di Stato: senza documenti non decorre il termine per proporre ricorso
Consiglio di Stato: illegittimo il bando senza criteri compensativi del rating di legalità
Consiglio di Stato: la sostituzione della consorziata esecutrice è atto meramente interno al consorzio
TAR
TAR Lazio: apprezzamento discrezionale della stazione appaltante sugli illeciti professionali
TRGA Trento: limiti alla OEPV con criteri on/off
TAR Lazio: unico centro decisionale solo se c’è “influenza dominante”
TAR Lazio: sono legittimi i sub criteri inseriti dalla Commissione se precedenti all’apertura delle buste
TAR Lombardia: quando mancano i costi della manodopera…
TAR Calabria: … sempre sullo stessa tema …
TAR Puglia: se l’offerta ha troppe pagine…
Commissione europea: partecipazione alle gare di imprese di paesi terzi
Con Comunicazione della Commissione europea del 13 agosto 2019, n. 2019/C 271/02 sono state emanate le Linee guida sulla partecipazione di offerenti e beni di paesi terzi al mercato degli appalti dell’UE.
In linea con gli obiettivi della comunicazione «UE-Cina — Una prospettiva strategica», le linee guida mirano a fornire assistenza ai committenti pubblici migliorando la comprensione di alcuni aspetti pratici delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici stabilite nella relativa normativa UE per quanto riguarda la partecipazione di paesi terzi agli ...
ANAC: mini aggiornamento delle Linee Guida n. 4 sugli appalti sotto soglia
Con Deliberazione del 10 luglio 2019 n. 636, l’ANAC ha aggiornato le Linee guida 4 recanti «Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici».
L’aggiornamento è stato operato in attuazione del disposto ...
Corte di Giustizia: il limite al subappalto non è compatibile con il diritto comunitario
La Corte di Giustizia (sez. V, 26 settembre 2019, causa C-63/18) ha ritenuto non compatibile con il diritto europeo degli appalti pubblici la normativa italiana che limita al 30% la parte dell’appalto che l’offerente è autorizzato a subappaltare a terzi. La questione pregiudiziale era stata sollevata dal T.a.r. Lombardia (con ordinanza n. 148 del 19 gennaio 2019), nell’ambito di una controversia riguardante ...
Consiglio di Stato: rottamazione delle cartelle posteriore al termine di presentazione delle offerte
L’adesione alla definizione agevolata dei carichi fiscali (c.d. rottamazione), successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione, anche se ...
TAR Lazio: apprezzamento discrezionale della stazione appaltante sugli illeciti professionali
Non è corretto distinguere concettualmente l’impresa (in quanto tale, un’entità puramente giuridica) dai soggetti – di cui all’art. 80 comma 3 – per il tramite dei quali, in ragione delle loro funzioni di amministrazione e controllo, la medesima impresa concretamente opera sul mercato. Tale tesi “produrrebbe l’effetto aberrante di escludere la rilevanza di qualsiasi sentenza di condanna ai fini della valutazione di affidabilità sottesa al precetto dell’art. 80, comma 5, lett. c) del D.Lgs. n. 50 del 2016, dal momento che nel vigente sistema normativo la responsabilità penale riguarda direttamente le sole persone fisiche e non anche le imprese, ritenendo invece il Collegio di dover confermare il generale principio ...
Luglio 2019
NORMATIVA
Convertito (con diverse modifiche) il decreto sblocca cantieri
ANAC
ANAC: nessun punteggio per le opere aggiuntive
ANAC: illegittima la sostituzione della mandante con DURC negativo
ANAC: OEPV e punteggi
ANAC: solo ATI orizzontali se non sono indicate prestazioni secondarie
Consiglio di Stato e Corte di Giustizia
Corte di Giustizia: valutabili anche le risoluzioni contestate in giudizio
Consiglio di Stato: l’iscrizione all’Albo gestori ambientale è requisito di esecuzione
Consiglio di Stato: la rotazione è sempre obbligatoria
Consiglio di Stato: la segnalazione all’ANAC non è discrezionale
Consiglio di Stato: RUP e commissario di gara
Consiglio di Stato: il ricorso cumulativo su più lotti
Consiglio di Stato: l’immodificabile soglia di anomalia
Consiglio di Stato: quando l’offerta è “incongruente”
CGA Regione Siciliana: valutazione “caso per caso” degli illeciti professionali
TAR
TAR Lazio: guai se manca la firma di un’impresa facente parte dell’ATI
TAR Lazio: nessun problema se l’utile assorbe il maggior costo
TAR Lazio: nulla da fare se manca la firma digitale...
TAR Sardegna: … salvo che …
TAR Sicilia: l’invito a gare con differenti qualificazione non è precluso dall’obbligo di rotazione
TAR Campania: il procedimento di valutazione dell’anomalia è <<monofasico>>
TAR Calabria: discrezionalità nel valutare i “gravi illeciti professionali”
Convertito (con diverse modifiche) il decreto sblocca cantieri
Il Decreto c.d. Sblocca Cantieri (D.L. 32 del 18 aprile 2019) è stato convertito con L. n. 55 del 14 giugno 2019, entrata in vigore il 18 giugno 2019. Diverse le modifiche introdotte in sede di conversione delle quali, di seguito, analizzeremo le più rilevanti.
Regolamento e linee Guida
Sono eliminati gran parte delle Linee Guida dell’ANAC e dei Decreti Ministeriali e interministeriali emanati che verranno sostituiti con un unico Regolamento da emettersi entro centottanta giorni dall'entrata in vigore del decreto ovvero entro il prossimo 16 ottobre.
Tali atti resteranno comunque in vigore ...
ANAC: nessun punteggio per le opere aggiuntive
Si segnala un’interessante pronuncia dell’ANAC in tema di varianti offerte in sede di gara (Deliberazione A.N.AC. 12 giugno 2019 n. 557).
Si legge nella Deliberazione che, ai sensi dell’art. 95 comma 14-sbis del D.lgs. 50/2016, è fatto divieto alle stazioni appaltanti di “attribuire punteggio per l’offerta di opere aggiuntive rispetto a quanto previsto nel progetto esecutivo a base d’asta”; la ratio del ...
Corte di Giustizia: valutabili anche le risoluzioni contestate in giudizio
Ai sensi dell’articolo 57, paragrafo 4, lettere c) e g), della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, osta a una normativa nazionale in forza della quale la contestazione in giudizio della decisione di risolvere un contratto di appalto pubblico, assunta da un'amministrazione aggiudicatrice per via di significative carenze verificatesi nella sua esecuzione, impedisce all'amministrazione aggiudicatrice che indice una nuova gara d'appalto di effettuare una qualsiasi valutazione, nella fase della selezione degli offerenti, sull'affidabilità dell'operatore cui la suddetta risoluzione si riferisce.
Lo ha chiarito la Corte di Giustizia Europea con la pronuncia in data 19 giugno 2019 n. C-41/18.
Consiglio di Stato: l’iscrizione all’Albo gestori ambientale è requisito di esecuzione
L’iscrizione all’Albo Nazionale gestori ambientali è mero requisito di esecuzione dell’appalto laddove la produzione, nel senso di raccolta e smaltimento ...
TAR Lazio: guai se manca la firma di un’impresa facente parte dell’ATI
L’omissione della firma dei partecipanti alla gara in un RTP costituendo su un elemento dell’offerta tecnica, proprio in quanto incidente sulla certezza della provenienza e della piena assunzione di responsabilità in ordine ai contenuti della dichiarazione nel suo complesso non possa essere considerata mera irregolarità formale sanabile con il soccorso istruttorio ai sensi dell’art. 83 comma 9 del d.lgs. n. 50/2016 (TAR Lazio Roma sez. II bis 7 giugno 2019 n. 7470 che richiama TAR Lazio, Roma, Sez. III, 9 novembre 2016 n. 11092).
TAR Lazio: nessun problema se l’utile assorbe il maggior costo
Il TAR Lazio (Roma, sez. III quater 5 luglio 2019 n. 8975) conferma il principio giurisprudenziale secondo cui: non è sufficiente a rendere incongrua un’offerta ...
Giugno 2019
NORMATIVA
Il decreto “sbloccacantieri”: le novità
Pubblicata in GU la Legge europea 2018
ANAC
ANAC: aggiornate le Linee Guida n. 1 in tema di affidamento di servizi tecnici
ANAC: ulteriore rinvio dell’Albo del Commissari
ANAC: niente soccorso istruttorio per l’offerta difforme
Consiglio di Stato e Corte di Giustizia
Corte di Giustizia: esclusione se manca l’indicazione dei costi della manodopera, a meno che…
Corte di Giustizia: concordato in “bianco”
Ad. Plenaria: gli appalti di servizi ad alta intensità di manodopera vanno aggiudicato con OEPV
Consiglio di Stato: no al sopralluogo obbligatorio!
Consiglio di Stato: da quando decorre il termine per impugnare l’aggiudicazione?
Consiglio di Stato: con la firma digitale non serve il documento
Consiglio di Stato: illegittimi fissare limiti di “localizzazione” territoriale dell’affidatario
Consiglio di Stato: iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientali
Consiglio di Stato: nessun obbligo di associare il professionista che esegue l’incarico
Consiglio di Stato: avvalimento di “esperienze professionali” ed obbligo di esecuzione dell’ausiliaria
TAR
TAR Piemonte: contratto di avvalimento e soccorso istruttorio
TAR Lombardia: il rinvio a giudizio può configurare illecito professionale
TAR Lazio: nessun problema in caso di scostamento dalle tabelle ministeriali
TAR Lazio: Poste Italiane s.p.a. ha l’obbligo di fare sempre gare? Rimessione alla Corte di Giustizia
TAR Lazio: se scade il termine di validità dell’offerta…
TAR Lazio: niente accesso se non puoi più ricorrere
TAR Liguria: specifiche tecniche e prova di equivalenza
TAR Liguria: le sanzioni antitrust non congiurano illecito professionale
TAR Toscana: il giudice ordinario decide sul danno da “incolpevole affidamento”
TAR Umbria: la totale assenza del DGUE non è sanabile
TAR Campania: le carenze del DGUE sono “soccorribili”
TAR Campania: i vizi del PEF non sono sanabili
Il decreto “sbloccacantieri”: le novità
Sulla Gazzetta Ufficiale del 18 aprile 2019 è stato pubblicato il D.L. n. 32/2019, cosiddetto “Sblocca-Cantieri”, il quale, all’articolo 1, apporta modificazioni al codice dei contratti pubblici volte, in larga parte, a semplificare le procedure di aggiudicazione degli appalti.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta ...
ANAC: aggiornate le Linee Guida n. 1 in tema di affidamento di servizi tecnici
Con delibera del Consiglio n. 417 del 15 maggio 2019, l’ANAC ha aggiornato le Linee Guida n. 1, recanti “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria”. In accoglimento del suggerimento espresso dal Consiglio di Stato nel parere n. 2698 del 22.12.2017, l’ANAC ha ritenuto opportuno fornire alcune indicazioni volte a coordinare la disciplina ...
Corte di Giustizia: esclusione se manca l’indicazione dei costi della manodopera, a meno che…
I principi della certezza del diritto, della parità di trattamento e di trasparenza, quali contemplati nella direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE, devono essere interpretati nel senso che essi non ostano a una normativa nazionale, come quella oggetto del procedimento ...
TAR Piemonte: contratto di avvalimento e soccorso istruttorio
Il TAR Piemonte (sez. II 24 aprile 2019 n. 4789 interviene con un’interessante pronuncia sulla possibilità di acquisire, mediante soccorso istruttorio, in una gara gestita sul Mepa, un contratto di avvalimento.
Secondo il Tribunale sabaudo, nell’ambito di una gara gestita sul Mepa, il contratto di avvalimento - presentato a seguito di soccorso istruttorio - firmato digitalmente, ma privo della cosiddetta marcatura temporale rappresenta un documento non autonomamente dotato di certezza temporale e, quindi, non opponibile a terzi, in quanto la data del file è generata dal computer del ...
Marzo 2019
NORMATIVA
Varato il disegno della legge delega per il riordino della normativa sugli appalti
ANAC
ANAC: pubblicate le Linee Guida n. 13 recanti "La disciplina delle clausole sociali"
ANAC: come si calcola il valore di una concessione
ANAC: niente soccorso istruttorio se manca un curriculum del gruppo di lavoro
Consiglio di Stato e Corte di Giustizia
Corte di Giustizia: il rito superaccelerato non contrasta con il diritto UE
Consiglio di Stato: compatibilità tra commissario di gara e responsabile dell’esecuzione
Consiglio di Stato: si all’accordo quadro per accorpare acquisti ripetuti di beni o servizi
Consiglio di Stato: suddivisione in lotti, a condizione che …
Consiglio di Stato: servizi standardizzati e criterio del prezzo più basso
Consiglio di Stato: solo con la “piena conoscenza” del provvedimento decorre il termine per ricorrere
Consiglio di Stato: offerte anomale e giustificativi
TAR
TAR Lazio: niente soccorso istruttorio nella fase di quantificazione del punteggio
TAR Lazio: escussione cauzione per verifica negativa dei requisiti, solo in capo all’aggiudicatario
TAR Lazio: il possesso dei requisiti è necessario sempre e comunque…
TAR Lazio: attenzione! nessun limite temporale per la rilevanza dei gravi illeciti professionali
TAR Lazio: le “doverose” annotazioni dell’ANAC …
TAR Lazio: la rettifica dell’offerta in presenza di errori
TAR Lazio: la verifica tramite Avcpass è obbligatoria
TAR Campania: l’eccezionalità della procedura negoziata senza pubblicazione del bando
TAR Puglia: l’illecito professionale rileva solo se annotato nel casellario ANAC
TAR Puglia: l’offerta “prolissa” non va esclusa
TAR Sardegna: modificare l’offerta no, chiarirla si
TAR Calabria: sopralluogo obbligatorio solo se …
Varato il disegno della legge delega per il riordino della normativa sugli appalti
Il 28 febbraio, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge recante la delega per la riforma della materia degli appalti.
L’articolo 1 di detto disegno di legge, nel disporre che il Governo è delegato ad adottare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi per il riassetto delle disposizioni in materia dei contratti pubblici, fissa i principi e criteri direttivi ai quali il medesimo Governo dovrà attenersi.
Nell’ambito di siffatti criteri, di sicuro interesse è quello rubricato alla lettera c) volto a “restituire ...
ANAC: pubblicate le Linee Guida n. 13 recanti "La disciplina delle clausole sociali"
Con Deliberazione A.N.AC. 13 febbraio 2019 n. 114, ha menato le Linee Guida n. 13 recanti "La disciplina delle clausole sociali". Giova rimarcare che l’articolo 50 del decreto legislativo n. 50 del 2016 prevede espressamente che le stazioni appaltanti inseriscano, nei bandi e nelle lettere di invito, “nel rispetto dei principi dell’Unione Europea, specifiche clausole sociali volte a promuovere la stabilità ...
Corte di Giustizia: il rito superaccelerato non contrasta con il diritto UE
La previsione del diritto nazionale secondo la quale i ricorsi avverso i provvedimenti delle amministrazioni aggiudicatrici recanti ammissione o esclusione dalla partecipazione alle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici debbano essere proposti, a pena di decadenza, entro un termine di 30 giorni ...
TAR Lazio: niente soccorso istruttorio nella fase di quantificazione del punteggio
L'attivazione del soccorso istruttorio persegue la finalità di pubblico interesse di favorire la massima partecipazione alle gare d'appalto, e non è, quindi, richiamabile nel caso in cui la controversia non attiene ai requisiti di partecipazione, ma concerne, invece, la fase cronologicamente successiva, avente ad oggetto soltanto la quantificazione del punteggio da attribuire ai candidati, che hanno superato la fase iniziale di ammissione alla gara, in base ai titoli posseduti ai fini della formulazione ...
Gennaio 2019
NORMATIVA
D.L Semplificazioni e Legge di Bilancio: tutte le modifiche al Codice
Saggio degli interessi per ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali
Roma capitale: protocollo d’intesa con il MIT
La c.d. legge “spazzacorrotti” in gazzetta
ANAC
ANAC: obbligatorio, nel project financing, dare evidenza in bando della prelazione
ANAC: rinvio dell’Albo dei commissari
ANAC: i servizi di pulizia sono ad “alta intensità di manodopera”
Consiglio di Stato
Corte di Giustizia: in tema di accordo quadro
Consiglio di Stato: nell’appalto a corpo l’elenco prezzi è irrilevante
Consiglio di Stato: nella gara telematica non è un problema se la busta economica non è firmata
Consiglio di Stato: indagine di mercato anche se i concorrenti sono pochi …
Consiglio di Stato: subappalto e sub-fornitura
Consiglio di Stato: nella gara telematica non occorre visualizzare i file
TAR
TAR Lazio: discrezionale la scelta della formula matematica
TAR Campania: da quando decorre il termine di definitività dell’accertamento tributario
TAR Lazio: escussione della cauzione solo all’aggiudicatario
TAR Campania: procedura negoziata è ipotesi eccezionale
TAR Puglia: nessun limite per l’accesso difensivo
TAR Lombardia: se la piattaforma non funziona…
TAR Toscana: forniture con caratteristiche standardizzate
TRGA Bolzano: altra picconata alle Linee Guida n. 6…
TAR Puglia: l’AVCPASS non è vincolante
TAR Puglia: nessun interesse a contestare gli affidamenti inferiori a 40 mila euro
TAR Piemonte: se la stazione appaltante sbaglia due volte a valutare l’anomalia…
D.L Semplificazioni e Legge di Bilancio: tutte le modifiche al Codice
Il D.L. Semplificazioni (D.L. 14 dicembre 2018, n. 135, G.U. 14 dicembre 2018, n. 290) e la Legge di Bilancio (Legge 30 dicembre 2018 n. 145, G.U. 31 dicembre 2018) hanno apportato diverse modifiche e deroghe al Codice.
Proviamo a riepilogarle sinteticamente: ...
ANAC: obbligatorio, nel project financing, dare evidenza in bando della prelazione
Si registra il primo caso di esercizio, da parte dell’ANAC, del potere ad essa attribuito dall’articolo 211, comma 1 ter d.lgs. 50/2016, in base al quale “l'ANAC, se ritiene che una stazione appaltante abbia adottato un provvedimento viziato da gravi violazioni del presente codice, emette, entro sessanta giorni dalla notizia della violazione, un parere motivato nel quale indica specificamente i vizi di legittimità riscontrati”. ...
Corte di Giustizia: in tema di accordo quadro
Ai sensi dell’articolo 1, par. 5 e l'art. 32, par. 2, c.4, della direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi, devono essere interpretati nei seguenti termini: ...
TAR Lazio: discrezionale la scelta della formula matematica
Secondo la giurisprudenza la scelta della formula matematica da utilizzare per la valutazione dell'offerta economica è rimessa alla discrezionalità della pubblica amministrazione e di conseguenza nei confronti di tali scelte, che sono tipica espressione di discrezionalità tecnico-amministrativa, il sindacato giurisdizionale può intervenire solo nei casi in cui le stesse risultino abnormi, sviate o manifestamente illogiche. La scelta di una formula di attribuzione del punteggio economico di tipo “non interdipendente” (ovvero i ...