Pubblicazioni
Articoli
Il decreto correttivo e il “Visconte dimezzato” del cumulo alla rinfusa
di Massimo Gentile[1] Il decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, meglio noto come “Decreto correttivo”, è, tra l’altro, intervenuto sulla disciplina dei “Consorzi non necessari” di cui all’articolo 67 del Codice, introducendo diverse novità. Quella di maggiore...
Decreto correttivo: scompare l’elenco delle categorie SIOS e quello delle categorie a qualificazione obbligatoria
di Arrigo Varlaro Sinisi [1] Non più tardi di un mese fa, sulle pagine di questa Rivista[2] evidenziavamo come lo schema di Decreto correttivo, approvato dal Consiglio dei Ministri il 21 ottobre 2024, lasciasse immutata la questione della individuazione delle...
Decreto Correttivo, tra l’incompiuto subappalto e le misteriose categorie a qualificazione obbligatoria
di Arrigo Varlaro Sinisi [1] 1.- Le novità in tema di subappalto Lo scorso 21 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema del decreto Correttivo al Codice dei contratti pubblici del 2023. Tra le molte novità, si segnalano quelle in tema di “subappalto”;...
Parere MIT – varianti quinto d’obbligo e opzioni
Varianti, quinto d'obbligo e opzioni: le “sibilline” indicazioni ministeriali di Massimo Gentile[1] Il Supporto Giuridico, del Servizio Contratti Pubblici, del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con parere del 29 ottobre 2024, n. 2918 ha risposto ad un...
Tar Liguria: l’avvalimento di garanzia è sopravvissuto al nuovo Codice, ma non gode di ottima salute…
di Massimo Gentile[1] Il Tar Liguria, con una recente sentenza (sez. I, 25 giugno 2024, n. 462), pone fine ad ogni dubbio sulla questione concernente la validità dell’avvalimento di garanzia nella vigenza del nuovo Codice. Prima di esaminare la pronuncia del TAR è...
Illecito professionale e contestazione di reati: il “colpo di spugna” dopo i tre anni
di Massimo Gentile1 Si segnala un’interessante Ordinanza cautelare del Tar Lazio (sez. IV, n. 1035 del 14 marzo 2024) sul tema del limite temporale di rilevanza delle cause di esclusione di cui all’articolo 95 del Codice. Come noto, l’articolo 95, comma 1, del...
Codice dei contratti 2023: il dilemma delle categorie a “qualificazione obbligatoria” e di quelle “super specialistiche”
di Arrigo Varlaro Sinisi[1] La lettura delle norme del Codice dei contratti pubblici coordinata con l’art. 12 della legge n. 80/2014 pone il dilemma se ancora oggi vige la distinzione tra categorie di lavori a qualificazione obbligatoria e non (art. 12 comma 2) e se...
Buona notizia per uffici tecnici e settori speciali: il nuovo Codice sdogana gli incentivi per i dipendenti
di Massimo Gentile[1] Il "Nuovo Codice" è oramai in procinto di irrompere nella nostra quotidianità professionale, portando tutta un serie di novità con le quali saremo costretti a cimentarci. In questa sede segnalo un’interessante novità sul tema degli “Incentivi per...
Nuovo Codice dei contratti pubblici: la responsabilità solidale della mandante in un RTI verticale rischia di provocare l’estromissione delle PMI dalle gare
di Arrigo Varlaro Sinisi[1] La bozza di Codice varata dal Ministero ed attualmente al vaglio delle Commissioni parlamentari presenta, tra le altre, una novità di assoluto rilievo in tema di raggruppamento temporaneo tra imprese che, ove confermata, rischia di avere...